Open in app

Sign In

Write

Sign In

Paolo Costa
Paolo Costa

688 Followers

Home

About

Jan 21

«… e vissero per sempre felici e contenti». O no?

Su un possibile bias narrativo di ChatGPT e sul rischio che le storie dell’algoritmo finiscano tutte nello stesso, noiosissimo modo. Ho chiesto a Chat GPT: «definisci la trama di un romanzo d’amore fra il commesso di un negozio di scarpe e una giovane cliente». Vi potreste domandare: perché proprio il commesso di un negozio di scarpe? E perché la cliente è giovane? Non lo so. La vita è fatta di…

ChatGPT

4 min read

«… e vissero per sempre felici e contenti». O no?
«… e vissero per sempre felici e contenti». O no?
ChatGPT

4 min read


Sep 30, 2022

Il social reading funziona?

Riflessioni sui protocolli di misurazione dell’impatto delle nuove pratiche di lettura in comunità Il seguente testo è la trascrizione dell’intervento su social reading e strumenti di valutazione dell’impatto della didattica, che ho presentato in forma preregistrata al Macerata Festival of Humanities il 29 settembre 2022 nella sessione A più voci, a più mani: teorie e pratiche della lettura e della scrittura collettive dal…

Reading

12 min read

Il social reading funziona?
Il social reading funziona?
Reading

12 min read


Aug 28, 2022

Occam e il metaverso

Il metaverso è solo un nome senza sostanza, oppure designa qualcosa che un giorno esisterà? Il nuovo libro di Matthew Ball [Post pubblicato in origine sul mio blog, qui] Devo tornare su una questione che rischia di apparire nominalistica, ma forse non lo è: il valore da attribuire all’espressione metaverso. Proviamo a ragionare, per un momento, come Guglielmo da Occam e quei filosofi medievali, i quali escludevano che l’universale potesse appartenere…

Metaverso

6 min read

Occam e il metaverso
Occam e il metaverso
Metaverso

6 min read


May 25, 2022

Il Metaverso come mondo della vita sociale

Riflessioni a margine dell’avvio del tavolo di lavoro sui metaversi, promosso dall’Assocazione Blockchain Italia [L’articolo apparirà nel prossimo numero del magazine “OverData”. Potete leggere e scaricare il numero di aprile 2022, dove già si parlava di Metaverso. Seguite l’Associazione Blockchain Italia, non-profit per la divulgazione multidisciplinare e ricerca scientifica sulle tecnologie Blockchain.]

Metaverso

14 min read

Il Metaverso come mondo della vita sociale
Il Metaverso come mondo della vita sociale
Metaverso

14 min read


Feb 1, 2021

La fatica di leggere ai tempi del coronavirus

Prima le inquietudini del lockdown, poi le incertezze della fase 2. Così l’emergenza sanitaria ci ha rubato il piacere di un buon libro. Regna l’incertezza. In quale stadio dell’era pandemica state abitando, mi chiedo, voi che mi leggete? Impossibile dirlo. Quanto a me, ho scritto queste righe all’inizio della Fase 2. Una Fase 2 che si è dilatata e si sfilacciata, senza che sulla sua conclusione si raggiungesse un consenso: per alcuni l’emergenza…

Biblioteca

10 min read

La fatica di leggere ai tempi del virus
La fatica di leggere ai tempi del virus
Biblioteca

10 min read


May 23, 2020

Media algoritmici e algoritmi come media

Gli algoritmi che analizzano il nostro comportamento (Google Search, Facebook ecc.) non sono istruzioni meccaniche, ma attori di un processo. Possiamo vederli come agenti pragmatici, collegati agli utenti da un rapporto comunicativo. Nella prospettiva teorica di Sybille Krämer, gli algoritmi diventano media: parti di unità operative costituite dai media stessi, dai suoi utilizzatori e dal mondo. La maggior parte degli studi sui media algoritmici parte da un assunto: gli algoritmi sono istruzioni meccaniche che regolano — passo dopo passo — l’esecuzione di un processo. In questo senso, ci si occupa del loro ‘impatto’ sulle faccende umane. In realtà già l’uso del termine ‘impatto’ andrebbe problematizzato. Personalmente…

Algoritmi

3 min read

Media algoritmici e algoritmi come media
Media algoritmici e algoritmi come media
Algoritmi

3 min read


Feb 15, 2020

Aggiornamenti di Google? Sono affari tuoi

Se il tuo business dipende in misura significativa dal traffico organico proveniente da Google Search, le fluttuazioni causate dagli aggiornamenti degli algoritmi di posizionamento del motore di ricerca possono avere un impatto importante su di esso. L’ultima comunicazione periodica di TechTarget agli azionisti, diffusa il 12 febbraio scorso, contiene un passaggio meritevole di qualche riflessione. La società americana — quotata al NASDAQ e specializzata nella fornitura di contenuti e servizi di marketing di tipo “data-driven” — segnala un calo del 25% del traffico organico proveniente da…

SEO

4 min read

Aggiornamenti di Google? Sono affari tuoi
Aggiornamenti di Google? Sono affari tuoi
SEO

4 min read


Jan 8, 2020

Se Omero diventa un deep fake

La lettura procede sempre più spesso in uno spazio ibrido, dove la parola umana incontra quella sintetica. Cosa succede quando l’autore è un algoritmo? Siamo forse alle soglie di una nuova forma di dialogo. [Articolo in origine pubblicato su PreText, 11, ottobre 2019] Sappiamo quanto intensa, esclusiva e coinvolgente — per non dire sconvolgente — possa rivelarsi la relazione che il lettore instaura con il libro. Una relazione così intima da essere vissuta alla stregua di una peculiare forma di amicizia. «Leggere è come…

Intelligenza Artificiale

7 min read

Se Omero diventa un deep fake
Se Omero diventa un deep fake
Intelligenza Artificiale

7 min read


Mar 10, 2017

The tricky road to autonomous cars

The moment is a turning point for autonomous cars. Automakers and tech companies are still dealing with major problems. Spindox’s vision of the data layer. The first race for autonomous cars took place last week in Buenos Aires. The competition, named Roborace, occurred between two vehicles, one of which crashed before the race ended. Can we regard this episode as the epitome of the current state of self-driving car? Are we driving too fast?

Self Driving Cars

9 min read

The tricky road to autonomous cars
The tricky road to autonomous cars
Self Driving Cars

9 min read


Nov 25, 2016

La Rete e il futuro del passato

Ci domandiamo in che modo la convergenza del computer e delle telecomunicazioni, ovvero l’avvento di Internet, stia influendo sulle forme di interpretazione, trattazione e trasmissione dei fatti del passato. In realtà le questioni che dovremmo porci sono due, e andrebbero tenute concettualmente distinte, benché vi sia una relazione piuttosto evidente…

Storia

12 min read

La Rete e il futuro del passato
La Rete e il futuro del passato
Storia

12 min read

Paolo Costa

Paolo Costa

688 Followers

Postmedia, digital humanities, relationships between technology and societal change.

Following
  • danah boyd

    danah boyd

  • Alessandro Fusacchia

    Alessandro Fusacchia

  • Eva Rtology

    Eva Rtology

  • Dariusz Gross #DATAsculptor

    Dariusz Gross #DATAsculptor

  • Jesus Rodriguez

    Jesus Rodriguez

See all (357)

Help

Status

Writers

Blog

Careers

Privacy

Terms

About

Text to speech

Teams